lettore

lettore
1let·tó·re
s.m. AD
1a. chi legge, chi si dedica alla lettura o a una specifica lettura: un appassionato lettore, un insaziabile lettore di libri gialli, un quotidiano che conta migliaia di lettori; destinatario di un testo, spec. un'opera narrativa, cui l'autore si rivolge nella prefazione o all'interno dell'opera stessa: avvertenza ai lettori; pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare... quello che s'è raccontato (Manzoni)
1b. chi legge a persone che in vario modo non ne hanno la possibilità: fare da lettore a un'anziana signora
2. CO chi legge comunicati radiofonici, a eccezione dei notiziari, o chi commenta fuori campo servizi o documentari televisivi
3. TS edit. chi legge e giudica o revisiona testi per una casa editrice
4. TS eccl. in passato, chierico che aveva ricevuto l'ordine del lettorato | oggi, chierico o laico cui è conferito il ministero liturgico del lettorato
5. TS stor. nelle scuole e nelle università fino al Rinascimento, docente che aveva il compito di leggere e interpretare gli autori | TS relig. nelle scuole teologiche e nei conventi, insegnante di teologia; anche in funz. agg.: padre lettore
6. TS scol. nelle moderne università, insegnante, per lo più di madrelingua, che svolge corsi pratici di una lingua straniera moderna
7. TS tecn. qualsiasi strumento o dispositivo impiegato per leggere e decodificare dati o segnali | → lettore laser
\
DATA: av. 1306 nell'accez. 4.
ETIMO: dal lat. lectōre(m), v. anche leggere; nell'accez. 6 cfr. fr. lecteur.
POLIREMATICHE:
lettore dei dati: loc.s.m. TS inform.
lettore del suono: loc.s.m. TS elettron.
lettore di banda: loc.s.m. TS inform.
lettore di microfilm: loc.s.m. TS tecn.
lettore di schede: loc.s.m. TS inform.
lettore laser: loc.s.m. TS tecn.
lettore ottico: loc.s.m. TS tecn.
————————
2let·tó·re
s.m. OB
elettore
\
DATA: av. 1348.
ETIMO: da elettore, con aferesi.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • lettore — /le t:ore/ s.m. [dal lat. lector oris, der. di legĕre leggere ]. 1. (f. trice ) [chi si dedica alla lettura: l. attento ] ▶◀ (non com.) leggitore. ‖ [se plur.] pubblico. 2. (f. trice ) (prof.) [nelle università, insegnante incaricato di… …   Enciclopedia Italiana

  • lettore — {{hw}}{{lettore}}{{/hw}}s. m. 1 (f. trice) Chi legge | Chi legge a persona impossibilitata a farlo: lettore per ciechi. 2 Apparecchio ottico che ingrandisce documenti, stampati e sim., per permetterne la lettura. 3 (elab.) In un sistema… …   Enciclopedia di italiano

  • lettore — pl.m. lettori sing.f. lettrice pl.f. lettrici …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • lettore — s. m. 1. banditore □ annunciatore, speaker (ingl.) 2. (edit.) revisore 3. (eccl.) chierico 4. (est.) insegnante di lingua (univers …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Giacomo Manzoni — Pour les articles homonymes, voir Manzoni. Giacomo Manzoni (né à Milan le 26 septembre 1932) est un compositeur et un critique musical italien. Il a débuté l étude de la composition à Messine en 1948 sous la direction de Gino Contilli, et la… …   Wikipédia en Français

  • computer — /komˈpjuter, ingl. kəmˈpjuːtə(r)/ [vc. ingl., «calcolatore», da to compute «calcolare», dal fr. computer «computare»] s. m. inv. calcolatore, elaboratore, elaboratore elettronico, cervello elettronico □ (est.) personal computer, PC, home computer …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Giacomo Manzoni — (born Milan 26 September 1932) is an Italian composer. He studied composition from 1948 in Messina with Gino Contilli, and continued his studies from 1950 to 1956 at the Conservatoire of Milan. In 1955 he obtained a doctorate in foreign languages …   Wikipedia

  • Lucrezia Lerro — is an Italian poet and author, born 1977 in the province of Salerno. In 2006, she was a finalist for the Strega Prize ( Premio Strega ) with the book Certi giorni sono felice (Pequod, 2005). In the same year with the same book she won the first… …   Wikipedia

  • Cosimo Bartoli — Cosimo Bartoli, Porträtstich auf dem Frontispiz der Discorsi historici universali . Cosimo Bartoli (* 20. Dezember 1503 in Venedig; † 25. Oktober 1572 in Florenz) war ein italienischer Humanist, Übersetzer, Kunsttheoretiker und Diplomat. Er… …   Deutsch Wikipedia

  • lettorato — let·to·rà·to s.m. 1a. TS scol. ufficio e grado di lettore | la durata di tale ufficio 1b. TS scol. corso pratico di lingue straniere moderne tenuto nelle università da un lettore: lettorato di inglese, di tedesco 2. TS eccl. in passato, secondo… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”