- lettore
- 1let·tó·res.m. AD1a. chi legge, chi si dedica alla lettura o a una specifica lettura: un appassionato lettore, un insaziabile lettore di libri gialli, un quotidiano che conta migliaia di lettori; destinatario di un testo, spec. un'opera narrativa, cui l'autore si rivolge nella prefazione o all'interno dell'opera stessa: avvertenza ai lettori; pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare... quello che s'è raccontato (Manzoni)1b. chi legge a persone che in vario modo non ne hanno la possibilità: fare da lettore a un'anziana signora2. CO chi legge comunicati radiofonici, a eccezione dei notiziari, o chi commenta fuori campo servizi o documentari televisivi3. TS edit. chi legge e giudica o revisiona testi per una casa editrice4. TS eccl. in passato, chierico che aveva ricevuto l'ordine del lettorato | oggi, chierico o laico cui è conferito il ministero liturgico del lettorato5. TS stor. nelle scuole e nelle università fino al Rinascimento, docente che aveva il compito di leggere e interpretare gli autori | TS relig. nelle scuole teologiche e nei conventi, insegnante di teologia; anche in funz. agg.: padre lettore6. TS scol. nelle moderne università, insegnante, per lo più di madrelingua, che svolge corsi pratici di una lingua straniera moderna7. TS tecn. qualsiasi strumento o dispositivo impiegato per leggere e decodificare dati o segnali | → lettore laser\DATA: av. 1306 nell'accez. 4.ETIMO: dal lat. lectōre(m), v. anche leggere; nell'accez. 6 cfr. fr. lecteur.POLIREMATICHE:lettore dei dati: loc.s.m. TS inform.lettore del suono: loc.s.m. TS elettron.lettore di banda: loc.s.m. TS inform.lettore di microfilm: loc.s.m. TS tecn.lettore di schede: loc.s.m. TS inform.lettore laser: loc.s.m. TS tecn.lettore ottico: loc.s.m. TS tecn.————————2let·tó·res.m. OBelettore\DATA: av. 1348.ETIMO: da elettore, con aferesi.
Dizionario Italiano.